2 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.30
INAUGURAZIONE FESTA NAZIONALE
Massimo Gazza, Marco Massari,
Laura Arduini, Roberta Mori, Igor Taruff

ore 19.30
Inaugurazione stand Camera Deputati
Andrea De Maria, Ilenia Malavasi, Andrea Rossi

ore 19.45
Inaugurazione Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ
Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria
Igor Taruffi, Dumas Iori, Lorenzo Capitani

ore 20.00
“L’unità delle donne”
Roberta Mori, Sesa Amici, Laura Arduini, Valeria Fedeli, Antonella Incerti, Albertina Soliani.
Conduce Roberta Serdoz

ore 21.00
“In ricordo di Pier Paolo Pasolini”
Monologo di Nichi Vendola

Iren Green Park – Arena

ore 21.00
Marta Ferradini – ospite Marco Ferradini

La Balera 

ore 21.00
Anima Zero, serata speciale, Tributo a Renato Zero

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Ram e Maurizio

3 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.45
“Gaza sterminio in diretta. Politica e società si mobilitano”
Laura Boldrini, Marco Mascia, Silvia Stilli
Modera Piero Sansonetti

ore 20.00
Forum Lavoro 2025: “Idee a confronto: Diritti,
Opportunità, Tutele, Salario e Inclusione”
Maria Cecilia Guerra, Stefano Caliandro, Arturo Scotto, Susanna Camusso

ore 21.00
“Dopo la curva spiana! Ciclismo, storie di donne e uomini di fatica e di movimento da valorizzare”
Gianni Bugno, Marta Bastianelli, Giada Borgato, Domenico Pozzovivo, Roberto Speranza,
Roberto Pella
Modera Alberto Pontara

SALA “TINA ANSELMI”

ore 20.30
Andrea Crisanti “Reazione genetica a catena” presentazione del libro
dialoga con l’autore Alessia Ciarrocchi

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
FUOCHI D’ARTIFICIO DANZANTI

a seguire
Voglio tornare negli anni ‘90

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Tre Chitarre in Viaggio

4 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.45
“Emergenza casa, una questione nazionale”
Pierfrancesco Majorino, Leonardo Impegno, Massimiliano Valeriani, Stefano Chiappelli, Emily
Clancy, Lanfranco De Franco, Mattia Santarelli
Modera Rosalba Carbutti

ore 20.00
“Sviluppo e crescita: quale strada per l’Italia?”
Daniela Fumarola, Simone Gamberini, Giorgio Gori, Maria Cristina Tajani
Modera Michele Angella

ore 21.00
“Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica”. La sinistra l’Italia e l’Europa. Ricordando
Giorgio Napolitano a cento anni dalla nascita.”
Nicola Zingaretti, Giulio Napolitano.
Modera Serena Bortone

SALA “TINA ANSELMI”

ore 20.30
Federico Fornaro “Democrazia senza popolo”
presentazione del libro
dialoga con l’autore Francesca Boni

Iren Green Park – Arena

ore 21.30
Asilo, tribute band Vasco Rossi

La Balera 

ore 21.00
Enza e gli Harmony

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Socio Biondo

5 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.45
Forum Trasporti: “Unità in movimento: diritto alla mobilità e al trasporto pubblico”
Antonio Casella, Stefano Malorgio, Alessandro Tullio, Francesca Ghirra, Patty Labbate, Andrea
Casu. Modera Morena Pivetti

ore 20.00
“Tutta un’altra Rai”
Ouidad Bakkali, Sandro Ruotolo, Vittorio Di Trapani, Barbara Floridia, Vicenzo Vita, Silvia
Fregolent, Stefano Graziano
Modera Lisa Di Giuseppe

ore 21.00
“Dalle città un nuovo modello di sviluppo e coesione”
Silvia Salis, Marco Furfaro, Matteo LeporeIren

Iren Green Park – Arena

ore 21.30
TEMPOROCK VS ANNI 90

La Balera 

ore 21.00
Claudia Band

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Twelve Chords

6 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
Summer school nazionale di Partecipazione e Formazione politica per giovanə amministratorə

a cura di Marwa Mahmoud, con Davide Baruffi

ore 18.45
“L’Italia, l’Europa, le sfide comuni”
Lorenzo Guerini, Dario Nardella, Lucia Annunziata

ore 20.00
“Come salvare i diritti dall’assalto
degli autocrati?”
Alessandro Zan, Tonia Mastrobuoni, Fabio Salamida

ore 21.00
Giorgia Rombolà intervista Maurizio Landini

SALA “TINA ANSELMI”

ore 19.00
Lorenzo Basso “Il secolo dell’IA”
presentazione del libro
dialogano con l’autore Cecilia Barilli, Giovanni Anceschi

ore 20.30
Toni Ricciardi “Morire a Mattmark”
presentazione del libro
dialogano con l’autore Roberto Inciocchi, Elisabetta Tedeschi (FILEF)

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Teenage Dream party Show

La Balera 

ore 21.00
Silvano e Mauro Band

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Valentina Vanini e Maurizio Trasatti

7 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Summer school nazionale di Partecipazione e Formazione politica per giovanə amministratorə

a cura di Marwa Mahmoud, con Michele Fina, Rachele Scarpa e Stefania Bonaldi

ore 17.30
“Nutrire il Futuro: dalla Terra alle Persone. Sostenibilità, diritti e competitività: l’agricoltura al bivio”
Gianmichele Passarini, Luca Brondelli, Cristian Maretti, Giovanni Mininni, Onofrio Rota, Enrica Mammuccari, Fabio Ciconte, Camilla Laureti, Alessio Mammi

ore 19.00
“Innovazione e intelligenza artificiale.
Le sfide per la democrazia”
Anna Ascani, Brando Benifei, Paolo Benanti, Alessandro Aresu

ore 20.00
“L’Europa destino comune”
Paolo Gentiloni, Roberta Pinotti
Modera Paolo Valentino

ore 21.00
“Per il mezzogiorno, per l’Italia”
Antonio Decaro, Roberto Fico, Alessandra Todde
Modera Giovanna Vitale

SALA “TINA ANSELMI”

ore 11.30
“Appunti per la scuola di oggi e di domani”
Forum scuola Pd con Irene Manzi

ore 19.00
Antonio Nicita “Nell’età dell’odio”
presentazione del libro
dialogano con l’autore Luca Vecchi e Giulia SaccaniIren

Iren Green Park – Arena

Ore 21.30– I PATAGARRI (live) spettacolo a pagamento. prevendite su Ticketone www.ticketone.it 

La Balera 

ore 21.00
Valerio Frati

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Ram e Maurizio

8 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.45
“La sfida educativa e le giovani generazioni”
Irene Manzi, Maria Elena Boschi, Simona Malpezzi, Ernesto Caffo, Barbara Floridia, Daniele
Barcaù. Modera Lavinia Spingardi

ore 20.00
“Riforma o controriforma della giustizia?”
Deborah Serracchiani, Andrea Giorgis, Marta Bonafoni, Rocco Maruotti, Alessio Festi, Alberto Maritati. Modera Emiliano Fittipaldi

ore 21.00
“Costruiamo l’alternativa”
Francesco Boccia, Nicola Fratoianni
Modera Daniela Prezios

ore 21.45
“Serata Rock”
Andrea Scanzi intervista Pier Luigi Bersani

SALA “TINA ANSELMI”

ore 18.30
presentazione dei libri
Fabio Salamida “La rivalsa del nero”
Valerio Renzi “Le radici profonde”
dialoga con gli autori Stefania Bondavalli

ore 20.30
Claudio Caprara “Fischiava il vento”
presentazione del libro
dialogano con l’autore Gen.Giuseppe Cucchi,
Susanna Ferrari

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Modena City Ramblers

La Balera 

ore 21.00
I Giramondo

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Otto e Hazel

9 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.45
“Il pensiero lungo”
Gianni Cuperlo, Massimo Cacciari

ore 20.00
“Per un’Europa di pace”
Graziano Delrio, Alessandro Alfieri, Marco Tarquinio, Ivana Borsotto, Piero De Lica 
Modera Eleonora Capelli

ore 21.00
“Servizio Sanitario Nazionale e fine vita:
una legge per una risposta di civiltà”
Marina Sereni, Eugenio Giani, Alfredo Bazoli, Riccardo Magi, Filomena Gallo, Marco Lombardo
Modera Wanda Marra

SALA “TINA ANSELMI”

ore 20.30
Enzo Amendola “L’imam deve morire”
presentazione del libro
dialoga con l’autore Alessandra Medici

Iren Green Park – Arena

ore 21:00
Discofusion

La Balera 

ore 21.00
Athos Bassissi

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Laura Mars Duo

10 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.45
“Le sfide dei partiti politici progressisti in Europa e nel mondo”
Giacomo Filibeck, Nicolò Carboni, Luca Misculin
Modera Rosalinda Giannotti

ore 20.00
“Lo sviluppo delle città”
Stefano Lo Russo, Gaetano Manfredi, Sara Funaro, Valentina Palli. Modera Davide Baruffi

ore 21.00
“Le politiche industriali che mancano all’Italia. Tra necessità di crescita e tutela dei diritti del
lavoro”
Andrea Orlando, Vera Buonomo, Laura Pennacchi. Modera Fabio Tamburini

SALA “TINA ANSELMI”

ore 18.30
“I diritti delle persone nella promessa della Costituzione e la democrazia tradita”
introduce Filippo Zanichelli.
Angelo Schillaci, Angelica Palmonari, Roberta Parigiani, Fabiana Montanari, Marielisa Serone, Alessandro Zan
Coordina Benedetta La Penna

ore 20.00
“I diritti delle donne nello sport…
tra Costituzione e realtà!”
introduce Fabio Testi. Mauro Berruto, Milena Bertolini, Enrica Francini, Lara Lugli, Meri Marziali, Luisa Rizzitelli
Coordina Alessandra Rotili

ore 21.15
“Donne e salute. 50 anni di consultori”
introduce Anna Rossomando
Eleonora Mattia, Federica Mazzoni, Rosa Papa, Ebe Quintavalla, Dario Safina, Marina Sereni, Giulia Sudano

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Pop X

spettacolo a pagamento. prevendite su Ticketone www.ticketone.it

La Balera 

ore 21.00
Athos Bassissi

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Le Passanti

11 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.45
“Pace: la via maestra”
Alfredo D’Attorre, Walter Massa,
Raffaella Dispenza,Raffaella Paita

ore 20.00
“Conversione ecologica: necessità ineludibile”
Chiara Braga, Angelo Bonelli, Michele Fina. Modera Andrea Carugati

ore 21.00
“Si può fare”
Michele De Pascale, Stefania Proietti, Matteo Ricci. Modera Niccolò Carratelli

SALA “TINA ANSELMI”

ore 18.30
“La cura tradita: diritti, non autosufficienza e dignità del caregiver. Non c’è dignità senza cura, non c’è giustizia senza diritti.”
Introduce Marcella Zappaterra.
Cristiano Gori, Loredana Ligabue, Chiara Luisetto, Ilenia Malavasi, Barbara Rosina, Livia Turco.
Conduce Sara De Carli

ore 20.00
Presentazione del libro di Giulia Blasi “La felicità è un atto politico. Stare bene (insieme) come forma di resistenza”
dialoga con l’Autrice Serena BersaniIren

ore 21.15
“Chi ha preso il nostro tempo? Il lavoro delle donne tra precarietà e futuro”
Introduce Stefania Gasparini
Susanna Camusso, Chiara Gribaudo, Linda Laura Sabbadini, Silvia Vaccaro
Conduce Rosaria Armato

Iren Green Park – Arena

ore 21:30
Radio Bruno Show
con La Strana Coppia e Laura Miuccia Padovani

La Balera 

ore 21.00
Luca Canali

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Vittorio Bonetti

12 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 18.45
“Le aree interne e il diritto a restare”
Marco Sarracino, Giovanni Manildo, Marco Niccolai, Pasquale Tridico, Agnese Carletti, Simona Bonafè 

ore 20.00
“L’economia e le imprese italiane tra dazi e incertezze”
Antonio Misiani, Sara Armella, Emanuele Orsini, Dario Costantini. Modera Diego Motta

ore 21.00
“Europa e Medio Oriente: fermare Netanyahu, costruire la pace”
Peppe Provenzano, Nasser Al Qudwa (già ministro degli Esteri dello Stato di Palestina – Fatah),
Ehudn Olmert (già primo ministro di Israele – Kadima), Romano Prodi, Lucia Goracci e Gad Lerner

SALA “TINA ANSELMI”

ore 18.00
“Dentro le mura. La condizione femminile tra carcere e giustizia.”
Introduce Matteo Nasciuti
Roberto Cavalieri, Michela Di Biase, Alessio Scandurra, Debora Serracchiani
Conduce Gabriella Cerami

ore 19:15
Presentazione del libro di Cecilia D’Elia “Chi ha paura delle donne libertà femminile e questione
maschile”
dialoga con l’Autrice Serena Arbizzi

ore 20:00
“Il patriarcato esiste. Dallo stupro digitale al femminicidio. Prevenire, punire, proteggere.”
Serena Corsi, Mauro Berti, Cecilia D’Elia Cristina Carelli, Vittoria Ferdinandi, Sara Ferrari, Alessandra Moretti, Valeria Valente. Conduce Serena Arbizzi

Iren Green Park – Arena

ore 20.30
LIVE FOR GAZA | Raccolta fondi per sostenere la popolazione di Gaza | Guano Padano con Cristiano Godano, Pierpaolo Capovilla ed altre band

La Balera 

ore 21.00
Daniela Bassi

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Vittorio Bonetti

13 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 15.00
Giovani Democratici plenaria nazionale “Il nuovo mondo che vogliamo”

ore 18.00
“80 anni dalla Liberazione,
la Resistenza di ieri e di oggi”
Gianfranco Pagliarulo, Gemma Bigi 
Modera Andrea De Maria

ore 19.00
“Le ragioni dell’unità”
Giuseppe Conte, Dario Franceschini. Modera Agnese Pini

ore 20.00
“L’ora del destino”
Monologo Antonio Scurati

ore 21.00
“Europa: le sfide dei socialisti
e democratici”
Stefano Bonaccini, Iraxte Peréz,
Pina Picierno
Modera Ludovica Ciriello

SALA “TINA ANSELMI”

ore 18.30
Rete delle elette e delle amministratrici. Unite siamo tutto!
Introduce Sesa Amici.
Teresa Armato, Paola Bocci, Chiara Braga, Stefania Bonaldi, Maria Luisa Forte, Marwa Mahmoud, Emma Petitti, Stefania Pezzopane.
Coordina Cleo Li Calzi

ore 20.00
Presentazione del libro di Chiara Ingrao con Blessing e Giovanna Calciati
“La vita è un profumo. Canto a due voci”
dialogano con le autrici
Ouidad Bakkali
e Antonella Incerti

ore 21.15
Il mondo in fiamme.
Gaza e i conflitti dimenticati.
Introduce Roberta Agostini
Laura Boldrini, Micaela Frulli, Valentina Ghio, Barbara Pollastrini, Amal Khayal, “Empoli Per La
Pace” testimonianze delle Famiglie Di Gaza

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Random

La Balera 

ore 21.00
Umberto Bassoli

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Shredfolks

14 settembre

SALA “NILDE IOTTI” 

ore 10.00
Incontro con i tesorieri
e gli organizzatori

ore 10.00
Plenaria delle donne democratiche
Roberta Mori, Marta Bonafoni

ore 17.15
Chiusura della Festa
con la Segretaria
ELLY SCHLEIN
Luigi Tosiani, Roberta Mori,
Michele De Pascale

 

La Balera 

ore 21.00
Davide Ballestri

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Firewood Acoustic Trio

tutti i giorni

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

22 AGOSTO

Tenda Dibattiti Raffaele Leoni

ore 18.30
INAUGURAZIONE FESTA

ore 18.45
Inaugurazione Tenda dibattiti “Raffaele Leoni” con Roberta Mori, Presidente Assemblea PD Reggio Emilia, e Luca Vecchi, Capo di Gabinetto della Regione Emilia-Romagna

ore 19.00
La giustizia riparativa come strumento per risolvere i conflitti
Intervengono: Giorgio Bazzega, figlio del maresciallo Sergio Bazzega, ucciso dal brigatista Walter Alasia; Maurizio Gozzi, mediatore del centro di giustizia riparativa «Anfora».
Coordina: Monica Castellari, Vicesindaca del Comune di Sant’Ilario d’Enza.

ore 20.30
Dire, fare, governare
Iniziativa con i protagonisti del centrosinistra reggiano. Intervengono: Massimo Gazza, Partito Democratico; Claudio Guidetti, Azione; Danilo Morini, Partito Socialista Italiano; Maria Edera Spadoni, Movimento 5 Stelle; Stefano Mazzetti, Italia Viva; Carlotta Bonvicini e Fabiana Bruschi, in rappresentanza di Alleanza Verdi, Sinistra, Reti Civiche e Possibile; Lorenzo Sassi, +Europa;
Modera Roberto Fontanili, Gazzetta di Reggio

ore 21.30
Proiezione del film Aemilia 220: La mafia sulle rive del Po Partecipa Paolo Bonacini, autore. Interviene il Procuratore della Repubblica Gaetano Calogero Paci. Con Emanuele Cavallaro

Iren Green Park – Arena

ore 21.30
GEN Z

La Balera 

ore 21.00
Orchestra Morselli Roberto

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Acusting Plays

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

23 AGOSTO

Tenda Dibattiti Raffaele Leoni

ore 18.30
Adolescenza: attraversare i cambiamenti. Nuove emergenze emotive e possibili rinascite 

Intervengono: Vanna Iori, Ex Parlamentare, membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto di studi superiori G. Toniolo; Luisa Carbognani, Consigliera comunale Reggio Emilia, Presidente terza Commissione consiliare; Emanuela Gallingani, Vicepresidente della Cooperativa Sociale «San Giovanni Bosco».

Coordina: Antonio Soda, Formatore socio-psicologico, Cooperativa sociale «Accento».

ore 20.00
LAUREATƏ IN CRISI: come affrontare la vita post laurea tra ostacoli e idee

Con Francesco Clementi, neolaureato in medicina; Elena Schiaretti, insegnante di scuola superiore, e Sabina Sacchetti, responsabile organizzazione UduMore.

ore 21.15
Un anno di mandato. Il Sindaco tra prospettive e criticità

Gabriele Franzini, direttore di TG Reggio, intervista Marco Massari, Sindaco di Reggio Emilia.

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Marabù

La Balera 

ore 21.00
Orchestra Saluti e Baci-Ivana Group

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Vola Palomma

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

24 AGOSTO

Tenda Dibattiti Raffaele Leoni

ore 18.30
Io Adelmo Cervi: il ribelle dei Campi Rossi
Presentazione del libro di Franco Zunino. Dialoga con l’autore Adelmo Cervi.

ore 20.00
Giorgio Morelli «Il solitario». Storia di un giornalista partigiano
Presentazione del libro di Marta Busani. Dialoga con l’autrice Mirco Carrattieri, storico.
Coordina: Gabriele Torricelli, Presidente Associazione Nazionale Partigiani Cristiani Reggio Emilia.

ore 21.15
Salute e sostegno psicologico: una generazione da ascoltare 

Con la consigliera regionale Laura Arduini, Paride Braibanti, «Pubblica – Diritto a stare bene» e Luca Falbo del comitato Domani in Salute.
Modera Stefano Di Lorenzo, segreteria regionale GD Emilia-Romagna.

Iren Green Park – Arena

ore 21.00
Sequencer – Pink Floyd tribute band

La Balera 

ore 21.00
Brindani Luigi Band

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con i Popinga

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

27 AGOSTO

Tenda Dibattiti Raffaele Leoni

ore 18.30
Presentazione del portale del Centro di documentazione 7 luglio 1960
Intervengono: Dario Ferrari Lazzarini, Albi della Memoria Istoreco; Massimo Storchi, Sezione Editoria Istoreco

ore 20.00
Don Angelo Cocconcelli: impegno pastorale e civile dalla Resistenza alla democrazia
Intervengono: Paolo Burani, curatore del libro Don Angelo Cocconcelli. Parroco di San Pellegrino. Pagine di fede e libertà, Edizioni Bertani, 2001; Don Giuseppe Dossetti, Parroco di San Pellegrino e del Buon Pastore.
Coordina: Anna Fornili, Consigliera regionale Emilia-Romagna.

ore 21.15
Diritto alla cura. L’importanza del territorio tra nuove fragilità e nuovi bisogni
Intervengono: Ilenia Malavasi, Deputata PD, membro della Commissione Affari Sociali; Francesca Bedogni, Vicepresidente Provincia Reggio Emilia, Sindaca di Cavriago; Barbara Bentivogli, Presidente regionale ANFFAS; Luigi Davoli, Presidente Cupla Reggio Emilia; Maria Paparo, Responsabile Area Sociale AUSL Reggio Emilia; Vera Romiti, Presidente AUSER Reggio Emilia.
Coordina: Claudia Aguzzoli, direzione provinciale PD R

Iren Green Park – Arena

ore 22.15
DJ SET FUORI ORARIO

La Balera 

ore 21.00
Mirko Bellutti

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Il Salotto di Den

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

28 AGOSTO

Tenda Dibattiti Raffaele Leoni

ore 19.00
Diritto allo sport
Intervengono:  Stefania Bondavalli, Assessora a Economia urbana e Sport, Comune di Reggio Emilia; Giammaria Manghi, Coordinatore delle Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna; Francesco Messori, Nazionale Italiana Calcio Amputati; Tiziano Pesce, Presidente Uisp Nazionale; Vittorio Bosio, Presidente Csi Nazionale, e Paolo Rozzio, capitano AC Reggiana.

ore 20.00
Parliamo di affidi ed adozioni
Coordina: Annalisa Rabitti, Assessora a Cura delle persone e Politiche sociali, Comune di Reggio Emilia. Intervengono: Marco Marzocchini, Silvia Ferretti, famiglie affidatarie; Elisa Guerra, assistente sociale Comune di Reggio Emilia. In collegamento: Luca Trapanese, autore di “Nata per te”.

ore 21.15
Contro l’inganno di Bibbiano
Presentazione del libro dell’avvocato Luca Bauccio. Dialogano con l’autore Andrea Rossi, Deputato PD; Daniele Caminati, segretario PD Bibbiano.
Coordina Margherita Grassi, giornalista Telereggio.

TENDA CENTRALE

ore 21.00
A cura di ANPI Reggio Emilia
“Le Ragioni di una lotta”
Proiezione del docufilm sulla Resistenza, con le testimonianze di 26 protagonisti.
Partecipano: Ermete Fiaccadori – presidente ANPI Reggio Emilia; Barbara Curti – Autrice del film

La Balera 

ore 21.00
Orchestra Profumo di Romagna

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Otto e Hazel

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong, tiro con l’Arco

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

29 AGOSTO

ore 18.30
Il paese dei matti
Presentazione del libro di Federica Iacobelli. Dialoga con l’autrice Piergiorgio Paterlini, scrittore.

ore 20.00
Una casa per tutte e tutti
Intervengono: Giovanni Paglia, Assessore alla Casa Regione Emilia-Romagna; Lanfranco De Franco, Vicesindaco con delega alla Casa, Comune di Reggio Emilia; Federico Amico, Presidente Acer RE; Francesca Bedogni, Sindaco di Cavriago e Presidente della Conferenza degli Enti Acer; Barbara Lepri, coordinatrice Legacoop Abitanti Emilia-Romagna; Carlo Veneroni, segretario Sunia Reggio Emilia.

ore 21.15
Impresa e territorio domani
Intervengono: Edwin Ferrari, Presidente Legacoop Emilia Ovest; Vanes Fontana, Direttore Generale Unindustria Reggio Emilia; Azio Sezzi, Direttore Generale CNA Reggio Emilia; Elena Carletti, Consigliera regionale e Presidente Commissione per la parità e diritti delle persone e cultura della Regione Emilia-Romagna.
Coordina: Stefano Ricciardi, responsabile Economia e Lavoro Pd Reggio Emilia

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Andy Smith (Portishead) + Mad Professor

La Balera 

ore 21.00
Roberto Scaglioni

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con One Glorious Minute

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong, bacrama con Uastamasta ASD

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

30 AGOSTO

Tenda Dibattiti Raffaele Leoni

ore 18.30
Palestina: il diritto al riconoscimento, il peso dell’occupazione
Intervengono: Rachele Scarpa, Deputata PD, membro della Commissione Politiche dell’Unione Europea; Silvia Stilli, Presidente dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale; Italo Sandrini, Vicepresidente ACLI; Yousef Salman, Delegato della Mezzaluna Rossa Palestinese in Italia

Coordina: Marwa Mahmoud, Assessora alle Politiche educative e Diritti umani, Comune di Reggio Emilia.

ore 19.15
Non esistono cause perse. Gli Avvocati e la strada

Presentazione del libro di Antonio Mumolo e Giuseppe Baldessarro. Dialoga con gli autori Elisa Pederzoli, giornalista della Gazzetta di Reggio.

ore 20.00
I principi della Costituzione e le politiche della destra
Gianfranco Pasquino, Professore emerito di Scienza politica, Università di Bologna
Dialoga con: Ermete Fiaccadori, Presidente ANPI Reggio Emilia.

ore 21.15
Trump, i dazi: la nostra economia tra le guerre commerciali e non

Intervengono: Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo Economico; Andrea Costa, Consigliere regionale Emilia-Romagna.
Coordina: Alessia Pellicciari
assessora del Comune di Bibbiano.

TENDA CENTRALE

ore 21.00
A cura di ANPI Reggio Emilia
“Le Ragioni di una lotta”
Proiezione del docufilm sulla Resistenza, con le testimonianze di 26 protagonisti.
Partecipano: Ermete Fiaccadori – presidente ANPI Reggio Emilia; Barbara Curti – Autrice del film

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
WE LOVE 2000 VS MILLENNIAL

La Balera 

ore 21.00
Ottava Nota

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Enrico Modini

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong, aikido con Scuola di Arti Marziali Shodan ASD

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

31 AGOSTO

Tenda Dibattiti Raffaele Leoni

ore 18.30
Generare comunità. Quando i cittadini diventano protagonisti della politica
Intervengono: Davide Prandi, Assessore a Cura della Città, Comune di Reggio Emilia; Gaia Romani, Assessora al Decentramento, Comune di Milano; Francesca Benciolini, Assessora a Decentramento e quartieri, Comune di Padova; Claudia Lenzini, Assessora a Politiche della casa e Partecipazione, Comune di Bergamo; Michele D’Alena, coordinatore processi partecipativi della Regione Emilia-Romagna.

ore 20.00
Denatalità e famiglie: quali sfide oggi? Alcune proposte per affrontare il futuro
Intervengono: Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale, Università Cattolica di Milano; Isabella Conti, Assessora a Welfare, Politiche per l’infanzia, Scuola, Regione Emilia-Romagna; Anna Fornilli, Consigliera regionale Emilia-Romagna.
Coordina: Alessandra Medici, Assessora a Welfare, Politiche giovanili, Pari opportunità, Comune di Guastalla.

TENDA CENTRALE

ore 19:00
“Politica con le ali”, sulla via tracciata da Enrico Berlinguer

Presentazione del libro di Lucio Levrini. Dialogano con l’autore Antonella Incerti, portavoce provinciale Conferenza Donne Democratiche di Reggio Emilia, Roberta Mori, portavoce nazionale Conferenze Donne Democratiche, Ilenia Malavasi, deputata PD.

ore 21.15
Emilia-Romagna, Italia, Europa 

Intervengono: Stefano Bonaccini, Europarlamentare; Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia-Romagna;
Coordina: Agnese Pini, direttrice Qn-il Resto del Carlino-La Nazione

Iren Green Park – Arena

ore 21.00
Discomania

La Balera 

ore 21.00
Chris e Mony

Palco Ritrovo Ribelle

ore 19.00
“Politica con le ali”, sulla via tracciata da Enrico Berlinguer

Presentazione del libro di Lucio Levrini. Dialogano con l’autore Antonella Incerti, portavoce provinciale Conferenza Donne Democratiche di Reggio Emilia, Roberta Mori, portavoce nazionale Conferenze Donne Democratiche, Ilenia Malavasi, deputata PD.

ore 21.00
musica dal vivo con MJ Acoustic Duo

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

2 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 21.00
Marta Ferradini – ospite Marco Ferradini

La Balera 

ore 21.00
Anima Zero, serata speciale, Tributo a Renato Zero

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Ram e Maurizio

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

3 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 21.30
FUOCHI D’ARTIFICIO DANZANTI

VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI 90

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Tre Chitarre in Viaggio

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini, Ping-pong e Bacrama con Uastamasta ASD

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

4 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 21.30
Asilo, tribute band Vasco Rossi

La Balera 

ore 21.00
Enza e gli Harmony

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Socio Biondo

Iren Green Park – Arena

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

5 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 21.30
TEMPOROCK VS ANNI 90

La Balera 

ore 21.00
Claudia Band

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Twelve Chords

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini, ping-pong e Baseball e Softball con Reggio Baseball 

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

6 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Teenage Dream party Show

La Balera 

ore 21.00
Silvano e Mauro Band

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Valentina Vanini e Maurizio Trasatti

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini, ping-pong e Baseball con Reggio Baseball ASD

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

7 settembre

Iren Green Park – Arena

Ore 21.30– I PATAGARRI (live) spettacolo a pagamento.prevendite su Ticketone www.ticketone.it https://share.google/PdPvHGWBLVHvCnHnf

La Balera 

ore 21.00
Valerio Frati

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Ram e Maurizio

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

8 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Modena City Ramblers

La Balera 

ore 21.00
I Giramondo

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Otto e Hazel

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

9 settembre

La Balera 

ore 21.00
Athos Bassissi

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Laura Mars Duo

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini, Ping-pong e tiro con l’arco

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

10 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Pop X

spettacolo a pagamento

prevendite su Ticketone www.ticketone.it

La Balera 

ore 21.00
Maurizio Leonardi

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Le Passanti

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini, ping-pong e Karate, Taekwondo e Difesa Personale con Scuola di Arti Marziali Shodan ASD

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

11 settembre

La Balera 

ore 21.00
Luca Canali

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Vittorio Bonetti

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

12 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
LIVE FOR GAZA | Raccolta fondi per sostenere la popolazione di Gaza | Guano Padano con Cristiano Godano, Pierpaolo Capovilla ed altre band

La Balera 

ore 21.00
Daniela Bassi

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Vittorio Bonetti

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini, ping-pong e Ciclismo con Cooperatori ASD

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

13 settembre

Iren Green Park – Arena

ore 22.00
Random

La Balera 

ore 21.00
Umberto Bassoli

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Shredfolks

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini, ping-pong e Capoeira, Parkour e Tessuti Aerei con ETA Move ASD

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

14 settembre

La Balera 

ore 21.00
Davide Ballestri

Palco Ritrovo Ribelle

ore 21.00
musica dal vivo con Firewood Acoustic Trio

Spazio Giochi Uisp

dalle ore 19.30
La Festa in Gioco: giochi di una volta, giochi sportivi, biliardini e ping-pong

Area Mostra Ingresso Festa

Mostra 1945-2025 OTTANTA ANNI DI FESTE DELL’UNITÀ – Frammenti di un romanzo popolare, tra storia e memoria

i ristoranti della festa

IN AUTO

L’uscita autostradale consigliata è “Reggio Emilia” sull’A1. I parcheggi dedicati alla Festa si trovano in Via del Chionso (https://maps.app.goo.gl/pmYyTayCuEGxUZN1A).

IN TRENO (Stazione Centrale)

Prendere l’uscita su Piazzale Europa. Da lì, la Festa si raggiunge a piedi in circa 15 minuti, attraversando Viale Ramazzini e Via dell’Aeronautica.

IN TRENO (Stazione AV Mediopadana)

Per chi arriva con l’Alta Velocità, prendere il Minibù (Linea M) fino alla Stazione Centrale. Da lì, proseguire a piedi come indicato per la Stazione Centrale.